Area Scientifica

Rientrano nell’area scientifica numerosi corsi di laurea che, ad eccezione del corso in Architettura e Ingegneria Edile, non sono ad accesso programmato nazionale, per cui ogni Ateneo può scegliere se limitare o meno le iscrizioni istituendo un test di ingresso obbligatorio.

Solitamente i corsi di laurea a indirizzo scientifico sono considerati dagli studenti particolarmente difficili e da affrontare, molto più dei percorsi umanistici. Si tratta in realtà di un luogo comune: con il dovuto impegno è possibile giungere al traguardo con successo a prescindere dal percorso scelto.

Inoltre, nel caso dei corsi di laurea ad accesso libero alcune Università possono prevedere un test di orientamento all’entrata, che non ha un valore selettivo, ma serve unicamente a valutare il livello e la qualità della preparazione iniziale degli studenti. Per questo tipo di prova viene generalmente indicato un punteggio minimo che corrisponde alla sufficienza; a chi ottiene un punteggio inferiore a tale soglia non è preclusa l’iscrizione, vengono tuttavia indicati specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso.

Di seguito vedremo nel dettagli i corsi di laurea che rientrano nell’area scientifica, quali sono le modalità di ammissione e che opportunità lavorative possono offrire.

Architettura e Ingegneria edile

Classe: LM-4
Durata: 5 anni
Accesso: numero programmato nazionale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura e in Ingegneria edile ha una durata di cinque anni e prevede l’acquisizione di 300 CFU. Obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale che, partendo da solide basi fisico-matematiche e tecnico-scientifiche, acquisisca competenze culturali e operative nei campi della storia dell’architettura, dell’edilizia, dell’urbanistica e del restauro.

Oltre alla libera professione i laureati in Architettura e Ingegneria edile possono ricoprire funzioni di responsabilità, presso istituzioni ed enti pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione, attivi nei campi della costruzione e della trasformazione delle città e del territorio.

Per avere maggiori informazioni, leggi la nostra Guida al corso di laurea in Architettura e Ingegneria edile comprensiva di approfondimenti sulla professione e di dati sugli sbocchi occupazionali.

Modalità di ammissione

Architettura e Ingegneria edile è tra i corsi a di laurea ad accesso programmato nazionale, pertanto l’iscrizione è subordinata al superamento di un test a risposta multipla, unico su tutto il territorio nazionale. In che cosa consiste il test? Scoprilo con una simulazione gratuita.

 

Biotecnologie

Classe: L-2
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Il corso fornisce le conoscenze di base nei diversi settori della biologia moderna e le competenze culturali e tecnologiche per produrre beni e servizi attraverso l’analisi e l’uso dei sistemi biologici; per questo lo studente affronta anche le problematiche bioetiche e le normative sulle biotecnologie.

Al laureato in Biotecnologie si presentano prospettive di impiego, a titolo esemplificativo, presso i seguenti enti pubblici e privati. Tra le principali professioni che svolgono, troviamo il biotecnologo alimentare, il formulatore di mangimi, il tecnologo delle produzioni alimentari ed il perito agrario.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea attivati nell’ambito delle Scienze biologiche e delle Biotecnologie non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato; tuttavia, nel rispetto del principio dei requisiti minimi, ciascuna Università ha l’obbligo di dichiarare la propria offerta potenziale “sostenibile” in base ai criteri di adeguatezza delle strutture e del corpo docente.

Informazioni dettagliate su sbocchi occupazionali e andamento del mercato del lavoro nella nostra Guida al corso in Biotecnologie.

 

Disegno Industriale

Classe: L-4
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

I corsi di laurea in design industriale hanno una durata triennale e prevedono vari rami di studio: Design degli Interni, Design della Moda o Design della Comunicazione.

Il piano di studi dei diversi rami di studio può variare a seconda dell’ateneo, pertanto consigliamo di consultare il sito dello specifico ateneo.

L’obiettivo di tale classe di laurea è la formazione di tecnici del progetto capaci di svolgere attività professionali in diversi ambiti, ad esempio all’interno di studi e di società di progettazione, di enti pubblici e privati, di imprese operanti nel campo del disegno industriale o di svolgere la pubblica professione.

I laureati in disegno industriale possono anche decidere di affacciarsi su un mercato del lavoro nuovo e in forte crescita esercitando professioni come il product designer, l’interior designer, il visual designer ed il fashion designer.

Modalità di ammissione

L’accesso ai corsi di laurea in disegno industriale non è programmato per legge, ma i singoli atenei possono mettere a disposizione un numero di posti limitati in base all’utenza sostenibile.

Per informazioni più dettagliate visita la nostra Guida al Corso di Laurea in Disegno Industriale.

 

Ingegneria


Il termine Ingegneria racchiude in se tanti e diversi corsi di laurea che danno accesso a professioni anche molto differenti tra loro.
Sapevi che Ingegneria, insieme a Economia, sono tra i corsi di laurea più richiesti secondo il Sistema Informativo Excelsior? Leggi tutte le informazioni qui

Ingegneria Civile e Ambientale

Classe: L-7
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale è in grado di sviluppare progetti di opere civili tenendo conto dell’ambiente in cui queste vengono realizzate.

Le materie trattate durante tutto il percorso di studi mirano a dare agli studenti sia una solida preparazione di base, sia conoscenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria civile e ambientale. 

Al termine del corso di laurea triennale si potrà accedere, previo superamento dell’esame di abilitazione e l’iscrizione all’albo, alle professioni di:

  •  architetto junior,
  • ingegnere civile ed ambientale junior,
  • geometra laureato,
  • perito industriale laureato,
  • perito agrario.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Ingegneria non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato tuttavia l’università può limitare le immatricolazioni istituendo il numero programmato e prevedendo lo svolgimento di una prova di ammissione con finalità selettive.

Per maggiori info consulta la nostra Guida al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale.

 

Ingegneria Informatica

Classe: L-8
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

I corsi di laurea in Ingegneria dell’Informazione mirano a formare figure flessibili, con una preparazione interdisciplinare nei settori dell’Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di lavorare in diversi ambiti, in particolare, le competenze dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi.

I laureati in ingegneria dell’informazione potranno svolgere attività di consulenza in tutti i settori di propria competenza e potranno conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di perito industriale o di ingegnere dell’informazione solo dopo aver conseguito la laurea magistrale biennale.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Ingegneria non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato, tuttavia, l’Università ha l’obbligo di dichiarare la propria offerta potenziale “sostenibile” e di conseguenza può limitare le immatricolazioni istituendo il numero programmato e prevedendo lo svolgimento di una prova di ammissione.

Per informazioni dettagliate consulta la nostra Guida al Corso di laurea in Ingegneria Informatica.

 

Ingegneria Industriale

Classe: L-9
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

I corsi di laurea in Ingegneria Industriale hanno l’obiettivo di riunire le competenze scientifiche e tecnologiche che stanno alla base del profilo del moderno ingegnere industriale. Una volta completato il percorso di studi il laureato in ingegneria industriale sarà capace di progettare, costruire e gestire macchine, impianti e processi

L’ingegnere industriale junior solitamente si occupa di:

  • collaborare ad attività di progettazione,
  • direzione lavori,
  • stima e collaudi di macchine ed impianti,  
  • rilievi tecnici relativi al funzionamento di macchine ed impianti,
  • attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, la direzione lavori e il collaudo di singoli componenti di macchine ed impianti.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Ingegneria non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato; tuttavia l’Università può limitare le immatricolazioni istituendo il numero programmato e prevedendo lo svolgimento di una prova di ammissione con finalità selettive.

Consulta la nostra Guida al Corso di Laurea in Ingegneria Industriale per avere maggiori informazioni.

 

Scienze Biologiche

Classe: L-13
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Il corso di laurea in Scienze Biologiche mira a far acquisire allo studente competenze e conoscenze finalizzate alla comprensione dei fenomeni biologici a livelli di complessità crescente.

Durante tutto il percorso di studi triennale gli insegnamenti si concentreranno maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base – al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite – facilitando così l’accesso a successivi percorsi di studio. 

I laureati in questa classe possono aspirare ad occupare un ruolo professionale sia nel campo autonomo che in quello dipendente, come università, industria, istituti di ricerca e servizi sociosanitari pubblici e privati.

Le figure lavorative in ambito biologico, da sempre piuttosto diversificate, spaziano dal settore biosanitario (diagnostico-clinico, ecc.) ad ambiti più innovativi, quali il controllo di qualità e i settori agro-alimentare e bionutrizionistico.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea attivati nell’ambito delle Scienze Biologiche non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato. Tuttavia, Il D.M. 509/1999 ha stabilito che i regolamenti didattici dei singoli atenei “richiedono il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale”, definendo le conoscenze richieste per l’accesso e le modalità di verifica. Questo tipo di prova non è in genere vincolante, ha il solo scopo di indirizzare gli studenti. 

Per maggiori approfondimenti consulta la nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze Biologiche.

 

Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Classe: L-22
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

L’obiettivo del corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è quello di fornire conoscenze e competenze metodologiche tali da consentire, ai laureati in classe, di stabilire e gestire programmi per l’attività motoria e sportiva sia a livello individuale che di gruppo.

Spesso questo corso di laurea viene associato a quello in Fisioterapia ma in realtà sono molto diversi e, per saperne di più, leggi questo articolo.

I laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive alla fine del loro percorso avranno acquisito competenze riguardo: 

  • aspetti teorici e applicativi dell’allenamento,
  • valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta,
  • ortopedia e traumatologia dello sport,
  • funzionamento delle organizzazioni sportive.

Verifica la tua attitudine a questo tipo di studi con il nostro test.

I laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive possono trovare svariati tipi di impiego:

  •    all’interno di organizzazioni sportive o associazioni ricreative possono svolgere attività di promozione e organizzazione di progetti destinati a specifici gruppi di soggetti (bambini, anziani e disabili) ;
  •    possono dedicarsi all’educazione tecnico-sportiva in qualità di personal trainer o trainer di gruppo, preparatori fisici esperti nella programmazione e nella gestione tecnica di attività motorie e sportive;
  •    possono ricoprire ruoli di tipo manageriale: dalla consulenza, dirigenza o gestione di società e organizzazioni sportive, alla comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive non prevedono il superamento del test d’ingresso per l’iscrizione.

Per saperne di più consulta la nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. 

 

Scienze dell’Architettura

Classe: L-17
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Il piano di studi del corso di laurea in Scienze dell’Architettura può variare a seconda dell’ateneo, sia nella nomenclature degli insegnamenti che nei crediti ad essi attribuiti. Per maggiori informazioni pertanto è opportuno consultare il sito dello specifico ateneo.

Dopo aver conseguito la laurea triennale è possibile iscriversi alla sezione B dell’albo professionale tenuto dall’Ordine Nazionale degli Architetti. Questa sezione è riservata ai cosiddetti “architetti junior“, che possono svolgere l’attività professionale limitatamente ad alcune tipologie di progetti e ad alcune responsabilità.

Il DPR 328/2001 ha previsto la costituzione del suddetto ordine, suddividendolo nelle due sezioni A e B, ciascuna delle quali a loro volta è divisa in settori disciplinari: alla prima sono iscritti gli architetti, alla seconda gli architetti junior.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea attivati nell’ambito delle Scienze dell’Architettura non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato.

Per approfondimenti consigliamo di consultare la nostra guida al Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.

 

Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali

Classe: L-25
Durata: 3 anni
Accesso:numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali prevede sia attività formative di base, tra cui discipline matematiche, fisiche, informatiche, statistiche, chimiche e biologiche, che diversi corsi specifici e qualificanti. 
I curricula dei corsi di laurea della classe forniscono un’adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrari e forestali.

I laureati della classe possono impiegarsi nel settore della gestione, della tutela e della manutenzione del territorio rurale e dell’ambiente forestale. Inoltre possono svolgere attività consulenziali nella stima e nella curatela delle imprese agrarie, dei beni fondiari, impianti, mezzi tecnici, prodotti e dei danni nel settore agrario, agro-alimentare e agroindustriale.

Modalità di ammissione

L’accesso ai corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali non prevedono il superamento di un esame di ammissione per l’immatricolazione.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Guida al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali.

 

Scienze e Tecnologie Alimentari

Classe: L-26
Durata: 3 anni
Accesso:numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


I corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari mirano a formare dei professionisti che posseggano adeguate conoscenze di base (matematica, fisica, chimica, biologia e informatica) e dimestichezza con i metodi disciplinari di indagine e di analisi dei risultati orientati alla soluzione di problemi applicativi lungo tutta la filiera produttiva degli alimenti.

I laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari possono scegliere di diventare liberi professionisti svolgendo attività in diversi campi come:

  • il controllo dei processi di produzione,
  • la valutazione della qualità e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti finiti, dei semilavorati e delle materie prime;
  • la programmazione e il controllo degli aspetti igienico-sanitari e di sicurezza dei prodotti alimentari;
  • la preparazione e la somministrazione dei pasti in strutture di ristorazione collettiva;
  • la gestione d’imprese di produzione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati;
  • l’enologia.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze e tecnologie alimentari non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato.

Per saperne di più suggeriamo la consultazione della nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.

 

Scienze e Tecnologie Chimiche

Classe: L-27
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


Il corso di laurea mira a formare laureati che posseggano una padronanza adeguata dei metodi e dei contenuti scientifici generali, nonché conoscenze chimiche di base, sia teoriche che sperimentali.

Al termine del suo percorso di studi il laureato in Scienze e Tecnologie Chimiche potrà facilmente inserirsi in ambiti lavorativi che richiedano la padronanza del metodo scientifico, le capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative e l’uso di attrezzature complesse.

I Tecnici chimici assistono gli esperti nelle analisi di materie solide, liquide e gassose condotte nell’ambito della ricerca chimica. Le attività di produzione infatti prevedono l’applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica, finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti o processi, al controllo della qualità della produzione, al controllo e mantenimento degli standard di qualità ambientale, del funzionamento e della sicurezza dei relativi sistemi tecnici, apparati e impianti.

Modalità di ammissione

Per accedere ai corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche non è necessario svolgere una prova d’esame preselettiva.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Guida al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche.

 

Scienze e Tecnologie della Navigazione

Classe: L-28
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Il laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione, al termine del suo percorso di studi, avrà acquisito competenze e nozioni tali da permettergli di lavorare in diversi campi quali:

·   navigazione marittima, terrestre, aerea e spaziale,

·   rilevamento idrografico, oceanografico e della meteorologico;

·   gestione logistica e sicurezza della navigazione e degli impianti a terra.

I curricula dei corsi di laurea della classe sono finalizzati alla formazione di ufficiali di navigazione per la marina mercantile, di assistenti di volo e  di controllori del traffico aereo, di topografi e cartografi, di idrografi, di oceanografi, di meteorologi, di addetti alla gestione degli impianti portuali e aeroportuali.

L’ambiente professionale in cui vengono maggiormente impiegati gli esperti in Scienze e Tecnologie della Navigazione è quello marittimo nelle sue diverse sfaccettature: dalla marina mercantile alla navigazione marittima e attività portuale, dalla navigazione aerea all’air traffic management.

 

Modalità di ammissione

Per accedere ai corsi di laurea in Scienze e tecnologie della navigazione non è necessario svolgere una prova d’esame selettiva.

Per approfondimenti consigliamo la nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Navigazione. 

 

Scienze e Tecnologie Fisiche

Classe: L-30
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche si divide tra attività formative di base, con discipline matematiche, informatiche, chimiche e fisiche, e attività formative sperimentali e applicative nel campo della fisica, della microfisica, della struttura della materia, dell’astrofisica, della geofisiche e dello spazio.

I laureati della classe possono svolgere attività professionali in diversi settori:

·    applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc .),

·    attività di laboratorio e dei servizi relativi alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e alla caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari,

·    partecipazione alle attività di enti di ricerca pubblici e privati.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche.

 

Scienze e Tecnologie Informatiche

Classe: L-31
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


Le lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali e applicative nelle aree fondamentali dell’informatica, s
fruttabili nello studio, nella progettazione, nella produzione e utilizzazione delle diverse applicazioni richieste per organizzare, gestire e accedere a informazioni e conoscenze in questo ambito.

Il laureato in Scienze e Tecnologie Informatiche alla fine del suo corso di studi sarà capaci di collaborare alle attività di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo, gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l’elaborazione delle informazioni, con l’uso di metodologie standardizzate.

I laureati della classe potranno svolgere le loro attività nel settore consulenziale, in particolare come:

  • consulente analista di imprese Internet;
  • consulente MIS (Management Information System);
  • progettista di sistemi di supporto a imprese della Net Economy;
  • responsabile informatico per la gestione di attività di i-CRM , esperto di infrastrutture tecnologiche per il commercio elettronico;
  • web designer;
  • progettazione, realizzazione, sviluppo, gestione, amministrazione e manutenzione di sistemi informatici.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche non prevedono il superamento di un esame preselettivo per l’immatricolazione.

Per avere maggiori informazioni consulta la nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche. 

 

Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura

Classe: L-32
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

II corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura mirano a formare professionisti capaci di analizzare le componenti, i fattori e i problemi riguardanti l’ambiente, sia naturale che quello modificato dagli esseri umani.

I curricula dei corsi di laurea della classe possono differenziarsi tra di loro: alcuni, orientati alle Scienze della Natura, sono caratterizzati da attività didattiche relative ai settori delle Scienze della Terra e delle Scienze Biologiche e altri, orientati all’analisi e alla gestione di realtà ambientali complesse, prevedono l’interazione fra differenti discipline tra cui quelle economiche, giuridiche e sociali.

Gli sbocchi lavoratici in cui possono inserirsi i laureati in scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura sono diversi:

·   il rilevamento, la classificazione, l’analisi, il ripristino e la conservazione di componenti biotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri;

·   l’analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell’ambiente;

·   la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente sono a numero aperto, quindi non è necessario il superamento di un esame per l’iscrizione presso questo corso di laurea.

Per informazioni più dettagliate rimandiamo alla Guida al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura.

 

Scienze Geologiche

Classe: L-34
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


I corsi di laurea in Scienze Geologiche hanno la finalità di formare professionisti dotati di conoscenze adeguate in diverse discipline e competenze specifiche.

Le materie in cui si concentreranno le lezioni sono quelle di base della chimica, fisica, matematica e informatica per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni  e quelle specifiche nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del pianeta.

I laureati della classe avranno conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti occupazionali sia nell’ambito pubblico che in quello privato:

  • cartografia geologica di base;
  • analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza;
  • indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuoli;
  •  reperimento delle georisorse;
  • valutazione d’impatto ambientale;
  • rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici;
  • esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico .

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze geologiche non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato.

Per approfondimenti sulla materia rimandiamo alla Guida al Corso di Laurea in Scienze Geologiche.

 

Scienze Matematiche

Classe: L-35
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


I laureati in Scienze Matematiche alla fine del loro percorso universitario avranno:

  • buone conoscenze di base nell’area matematica,
  • competenze computazionali e informatiche
  • conoscenza delle metodiche disciplinari per la comprensione e l’utilizzo di modelli matematici applicati a situazioni di interesse scientifico o economico.

I laureati in Scienze Matematiche potranno svolge attività di supporto modellistico-matematico e computazionale negli ambiti dell’industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione.

Inoltre possono trovare lavori nei rami dell’Informatica, dell’analisi finanziaria e nel settore di attività riferite al supporto modellistico-matematico presso grandi imprese industriali e commerciali.

P.S. Lo sapevi che con la matematica si può anche giocare in borsa? Scopri questa e altre curiosità sulla matematica in questo articolo!

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze matematiche non rientrano nella normativa nazionale sull’accesso programmato.

Per avere maggiori informazioni consulta la Guida al Corso di Laurea in Scienze Matematiche.

 

Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Classe: L-38
Durata: 3 anni
Accesso: numero programmato locale

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


Il corso in Scienze Zoologiche e delle Produzioni Animali mira a formare dei professionisti che posseggano:

  •   conoscenze di base nei campi della biologia, della chimica e della matematica,
  •   competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nel settore zootecnico;
  •   padronanza dei metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attività professionale.

I principali sbocchi occupazionali sono rappresentati da attività professionali in diversi ambiti quali:

·    gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro-zootecniche, faunistico-venatorie e dell’acquacoltura, nonché dei canili pubblici e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell’acquacoltura;

·    miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali;

·    sanità e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualità delle produzioni animali, sanità pubblica veterinaria, tecniche laboratoristico-biomediche veterinarie;

·    attività di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualità dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Scienze Zoologiche e delle Produzioni Animali prevedono il superamento di una prova ammissione selettiva per l’iscrizione al corso di laurea.

Per saperne di più ti invitiamo a consultare la nostra Guida al Corso di Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali. 

 

Statistica

Classe: L-41
Durata: 3 anni
Accesso: libero

Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali


Il corso di laurea in Statistica mira a formare dei laureati che posseggano:

  • un’adeguata conoscenza delle discipline statistiche,
  • una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione,
  • competenze pratiche e operative relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l’analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi,
  • conoscenza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione, l’esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e il trattamento informatico dei dati.

La professione dello Statistico è attualmente regolamentata esclusivamente nell’ambito della pubblica amministrazione, in base alla norma (R. D. 436/1930) per la quale gli uffici di statistica nelle pubbliche amministrazioni devono essere diretti esclusivamente da chi è in possesso di titolo speciale di abilitazione nelle discipline statistiche. L’abilitazione professionale si consegue superando l’esame di stato.

Invece il titolo professionale di Attuario Junior si consegue dopo la laurea triennale in Scienze Statistiche il superamento dell’esame di stato, sezione B.

Modalità di ammissione

I corsi di laurea in Statistica sono a numero aperto, quindi non prevedono il superamento di un esame di ammissione.

Per informazioni dettagliate consigliamo di consultare la Guida al Corso di Laurea in Statistica.