Se sei arrivato all’ultimo anno delle scuole superiori e sogni di indossare il camice bianco, probabilmente già saprai che per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina è necessario superare un test di ammissione.
E se hai cominciato a raccogliere un po’ di informazioni in giro, saprai anche che si tratta di una prova abbastanza complessa.
Ogni anno, infatti, mediamente circa 80.000 studenti provano a raggiungere l’obiettivo dell’immatricolazione a fronte di poco più di 15.000 posti disponibili tra i corsi in italiano e quelli in lingua inglese.
Una vera e propria corsa ad ostacoli, quindi, per realizzare il proprio desiderio.
Indice dei contenuti
Test ammissione Medicina: le domande
Il test di Medicina si svolge in data unica nazionale ed è uguale per tutte le Università pubbliche (la prova è valida anche per l’accesso ai corsi di laurea in Odontoiatria).
É composto da 60 domande, di cui:
- 12 di cultura generale
- 10 di ragionamento logico
- 18 di biologia
- 12 di chimica
- 8 di fisica e matematica
Il test di Veterinaria, invece, si svolge in un giorno diverso e si differenzia leggermente (12 domande di cultura generale, 10 di logica, 16 di biologia, 6 di fisica e matematica).
Ogni anno il MIUR pubblica un decreto attraverso il quale stabilisce, oltre alla composizione della prova (che è tendenzialmente sempre uguale), termini per l’iscrizione, data di svolgimento e date di pubblicazione di risultati e graduatorie.
Le Università private, invece, si organizzano in maniera autonoma.
Come superare il test di ammissione a Medicina?
Il titolo di questo paragrafo è una di quelle domande da un milione di dollari.
Non esiste una formula magica per superare il test di Medicina, né tantomeno un corso o un libro di preparazione possono essere sinonimo di successo assicurato.
I motivi sono da ricercare nell’oggettiva difficoltà (seppur variabile) delle domande e soprattutto nell’elevato grado di competizione esistente (basti pensare che orientativamente ogni anno è disponibile un posto per ogni 6/7 candidati)
Per questo motivo crediamo sia importante:
- iniziare a studiare al più presto
- trovare un buon metodo di studio

Test Medicina: libri per la preparazione
Vuoi iniziare a studiare per il test di Medicina 2022? Ottima decisione!
Per una preparazione completa scopri i volumi del catalogo EdiTEST:
✔ Teoria
✔ Esercizi e verifiche
✔ Raccolta di quiz
I tre libri elencati sono disponibili anche all’interno del Kit Completo.

Simulazioni test Medicina
Vuoi valutare subito le tue conoscenze di base?
Prova la versione demo del simulatore gratuito basato sulle domande somministrate nei test degli anni precedenti.
La versione demo contiene un numero limitato di domande: il software illimitato è in omaggio con i libri.
esercitati gratis
Date Test di Ammissione 2022
Quando si svolgeranno i test 2022? Per scoprirlo segui il nostro calendario!