Cosa fare se non si supera il test di Medicina?

alternative a medicina

Inutile girarci attorno: il test di ammissione a Medicina non è una passeggiata!

Bisogna studiare, esercitarsi tanto, ma non è detto che basti per superare la prova e coronare il sogno di immatricolarsi al primo tentativo.

Una volta acquisita questa consapevolezza, è opportuno considerare anche un piano B, un corso di laurea da frequentare magari nell’attesa di ripetere il test nelle prossime sessioni.

Quali sono le possibili alternative a Medicina? Vediamole insieme.

Alternative a Medicina: cosa fare se non si supera il test?

Ogni anno migliaia di aspiranti medici si iscrivono al test di ammissione con la speranza di iniziare il percorso che li porterà ad indossare il famoso camice bianco.

La concorrenza, quindi, è sempre molto alta e non è affatto semplice superare l’ostacolo.

Ecco alcuni corsi di laurea che potresti come alternativa a Medicina.

Farmacia e farmacia industriale

Il corso di laurea magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale è nella maggior parte degli atenei ad accesso programmato locale.

I test di ammissione variano a seconda dell’Università (anche se molte si affidano al TOLC-F del CISIA), ma la concorrenza è molto meno “spietata” (sempre che siano ancora aperte le iscrizioni in qualche università).

Solitamente le prove si basano su argomenti di logica, biologica, chimica, fisica e matematica. Inoltre, il corso fornisce interessanti opportunità lavorative e garantisce occupazione in tempi brevi e ottimi guadagni.

Scienze biologiche

Il corso di laurea in Scienze Biologiche mira a far acquisire allo studente le competenze conoscitive, tecniche e comportamentali rilevanti per una moderna metodologia di studio e di ricerca, finalizzata alla comprensione dei fenomeni biologici a livelli di complessità crescente.

I principali sbocchi occupazionali attengono ad attività professionali in diversi ambiti applicativi, tanto nel campo autonomo che in quello dipendente, come università, industria, istituti di ricerca e servizi sociosanitari pubblici e privati.

Anche in questo caso spesso gli atenei scelgono un test del CISIA per regolamentare l’ammissione: il TOLC-B.

Biotecnologie

Il corso di laurea in Biotecnologie fornisce le conoscenze di base nei diversi settori della biologia moderna e le competenze culturali e tecnologiche per produrre beni e servizi attraverso l’analisi e l’uso dei sistemi biologici; per questo lo studente affronta anche le problematiche bioetiche e le normative sulle biotecnologie.

Tra le principali professioni che svolgono i laureati in Biotecnologie troviamo:

  • il biotecnologo alimentare
  • il formulatore di mangimi
  • il tecnologo delle produzioni alimentari
  • il perito agrario

Anche per Biotecnologie spesso la prova di ammissione consiste nel TOLC-B.

Articolo 6 Medicina

Probabilmente avrai già sentito parlare dell’articolo 6 (del Regio Decreto numero 1269). La norma stabilisce che gli studenti iscritti ai corsi di laurea possono sostenere fino a due esami di altri corsi di pari livello dello stesso Ateneo, in aggiunta agli esami previsti dal proprio piano di studi.

In altre parole, potresti dare due esami a Medicina, seguendo i relativi corsi, anche se sei iscritti ad un altro corso di laurea (dello stesso Ateneo). Così facendo, qualora doveste superare il test l’anno prossimo, ti trovereste già con due esami all’attivo.

In questo caso, però, ogni Università gestisce autonomamente le procedure, quindi prima di prendere una decisione ti consigliamo di informarti presso la Segreteria Didattica di Ateneo.

Trasferimento Medicina senza test

C’è chi si chiede se sia possibile richiedere il trasferimento a Medicina dopo il primo anno di studi senza sostenere il test di ammissione. Per saperne di più sull’argomento, leggi il nostro approfondimento.

Ricorso test Medicina

Quello del ricorso è un tasto particolarmente dolente. Si leggono spesso (in rete e in particolare nei gruppi facebook) inviti a presentare ricorso per tentare di essere ammessi in “extremis”, ma a volte non c’è una motivazione oggettivamente valida.

Il ricorso non deve essere visto come il tentativo di “entrare da una porta secondaria”, ma è soltanto uno strumento per tutelare un partecipante che crede di aver subito un’ingiustizia e può provarlo con dati oggettivi.

Sei stato testimone di un’irregolarità? Credi che la procedura abbia seguito un percorso sbagliato (e puoi dimostrarlo oggettivamente)?

Allora si, in questo caso puoi presentare ricorso. Come fare? Leggi il nostro approfondimento.

Libri per il test di medicina

Scopri il catalogo completo EdiTEST per la preparazione al TOLC-MED e TOLC-VET.

Esercitati con il software di simulazione

Vuoi esercitarti online gratuitamente? Clicca sul banner sottostante!