Mancano poco più di quattro mesi al test di ammissione Medicina 2019: per qualcuno è ancora “presto”, altri hanno già iniziato a studiare da tempo.
Che tu faccia parte degli “ansiosi” o di quelli che se la prendono comoda, è innegabile che il test medicina 2019 sarà un generatore di stress per tutti gli studenti.
Continuando il nostro percorso di avvicinamento alla prova, oggi distogliamo l’attenzione (solo per un attimo) da quesiti, programmi e argomenti per concentrarci su aspetti che possono sembrare secondari, ma hanno comunque una loro importanza.
Potrebbe sembrare assurdo, infatti, ma molte prove vengono annullate per vizi di forma di svariata natura.
Test di ammissione Medicina 2019: informazioni generali
Come ogni anno, il Miur ha pubblicato il decreto ufficiale che contiene tutte le informazioni logistico-organizzative necessarie.
La prima regola, quindi, è prestare massima attenzione alle istruzioni preliminari, perché in sede d’esame potrebbe mancare la lucidità per fare attenzione ai dettagli formali.
Prima dell’avvio della prova, ogni candidato riceve:
- un foglio di istruzioni
- una scheda anagrafica
- la prova d’esame
- un modulo delle risposte contrassegnato da un codice identificativo
- un foglio con il codice identificativo e le indicazioni sul corso di laurea e sull’Ateneo di riferimento
Seconda regola fondamentale: la correzione del test di ammissione avviene tramite lettore ottico.
E’ importante, quindi, attenersi alle modalità di compilazione indicate dalla commissione.
Test Ammissione Medicina 2019: come rispondere alle domande
Prima di fare un excursus veloce sulle modalità di risposta ai quesiti, ti ricordiamo che ogni questionario è univoco. Anche nel caso del test di Medicina, che è identico a livello nazionale, la posizione delle domande e delle alternative di risposta non è uguale per tutti.
Per intenderci: la mia domanda n.1 con risposta D, potrebbe essere la domanda n.12 con risposta B per il mio vicino di banco. Questo per dire che impiegare del tempo per cercare di comunicare con gli altri potrebbe essere inutile e deleterio.
Vediamo adesso come rispondere in modo corretto ai quiz:
- Rispondere alle domande: ogni quesito ammette una e una sola risposta esatta. Bisogna rispondere barrando la relativa casella e facendo attenzione a restare entro i bordi;
- Non rispondere alle domande: per annullare una risposta data oppure non dare proprio risposta, bisogna barrare la casella circolare posta all’esterno delle 5 caselle corrispondenti. Il lettore considererà nulla la risposta, attribuendo il punteggio di zero (si eviterà, quindi, una penalità per la risposta sbagliata);
- Correzione di una risposta: per correggere una risposta errata, bisogna annerire completamente la casella e barrare quella considerata corretta. In questo modo il lettore ottico valuterà soltanto la “seconda” risposta.
Vuoi restare aggiornato sulle date dei test 2019?
Come prepararsi al test medicina 2019?
Per un test difficile come quello di Medicina, è fondamentale iniziare subito lo studio della teoria e le esercitazioni, magari alternandoli con lo studio in vista dell’esame di maturità.
Per la parte teorica, consulta il Manuale EdiTEST: il libro affronta tutte le materie oggetto della prova (Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica) e contiene una sere di quesiti risolti e commentati.
Il volume Esercizi e Verifiche, invece, consente di consultare tutte le prove assegnate dal 2011 a oggi risolte e commentate ed effettuare simulazioni del test.
Il catalogo EdiTEST propone anche una raccolta di 12.000 quiz tratti dalle prove ufficiali, che consente di assimilare facilmente tutti i concetti.
I volumi sono acquistabili sia singolarmente sia all’interno del Kit Completo.
Vuoi restare aggiornato e scambiarti informazioni con gli altri candidati? Iscriviti al gruppo di studio EdITEST