Simulazione collettiva 18 marzo: correttore e graduatoria

Simulazione collettiva 31 luglio: correttore e graduatoria

Ieri siete stati in 600 a partecipare alla simulazione collettiva dedicata ai corsi di laurea in Medicina in lingua Inglese. Un po’ bassini i punteggi: solo i primi due concorrenti in graduatoria hanno confezionato oltre i 60 punti (65,7 e 61,7 per l’esattezza), una trentina di voi hanno centrato i 50, la maggioranza si è assestata sui 30 punti. Insomma, c’è da studiare ancora, considerato anche che il 29 aprile, giorno del concorso, è alle porte.

Consentiteci una domanda: cosa vi spinge a candidarvi per un posto ai corsi di Medicina in Inglese? Giocarvi un’ulteriore possibilità per diventare medici o la vostra è una scelta consapevole, mirata ad acquisire, una volta superato il concorso, una formazione specifica che vi porterà a lavorare in contesti internazionali? Perché è con questo spirito che in Italia i sei atenei statali (Bari, Milano, Seconda Università di Napoli, Pavia, Roma La Sapienza e Roma Tor Vergata) hanno disegnato, ciascuno, percorsi ad hoc per conseguire la laurea in Medicine and Surgery… Tenetelo a mente!

t1-2_3d_2014Non sottovalutate poi che quest’anno la competizione sarà più accanita, dal momento che il Miur ha ridotto a 155 i posti disponibili a fronte dei 194 del 2013, così come riportato in tabella. Inoltre, secondo il bando ministeriale n. 140 del 21 febbraio 2014, la struttura del test in inglese ricalcherà quella nuova dell’esame in italiano: 60 domande a risposta multipla, di cui 4 di cultura generale, 23 di logica, 15 di biologia, 10 di chimica e 8 di matematica e fisica. 100 minuti (e non più 90) il tempo per risolvere i quesiti.

 

Università

Posti disponibili

a.a. 2014/2015

Posti disponibili

a.a. 2013/2014

Bari

17

21

Milano

32

40

Seconda Università di Napoli

6

8

Pavia

56

70

Roma La Sapienza

28

35

Roma Tor Vergata

16

20

Totale

155

194

 

Quindi, se vi serve un aiuto mirato per superare la prova, occhio agli Editest dedicati a Medicina in lingua Inglese. L’Editest di teoria, per esempio, è l’unico e1-2_3d_2014manuale teorico interamente redatto in lingua inglese, assolutamente necessario per acquisire dimestichezza con la terminologia scientifica in inglese. Se invece avete semplicemente bisogno di esercitarvi, lo strumento che  fa per voi è l’Editest di esercizi, che contiene una vasta raccolta di quiz a risposta multipla in inglese di tipologia analoga ai quesiti che costituiscono le prove d’esame. Un consiglio: aumentate il ritmo di studio, perché in ballo non c’è solo il vostro futuro da medici, ma da medici in grado di svolgere la propria mission in qualsiasi parte del mondo. Il che non è affatto poco!

Per accedere al correttore ed alla graduatoria della simulazione collettiva del 18 marzocliccate qui. Per tutti i commenti su questa esercitazione, potete usare sia la nostra pagina Facebook che il topic apposito aperto sul forum di Ammissione.it. Prossimamente vi comunicheremo le date delle nuove simulazioni per Medicina in lingua Inglese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *