Con la pubblicazione della graduatoria nazionale del test di Medicina 2022 abbiamo i dati a disposizione per fare un’analisi più completa su risultati, punteggi minimi e scorrimenti.
Come accaduto già negli anni precedenti, i punteggi minimi di accesso sono stati risultati in media più alti nelle Università del nord rispetto a quelle del centro-sud.
Il punteggio minimo di accesso a Medicina risulta pari a 33,4 punti a Messina, corrispondente alla posizione in graduatoria di 13.575.
Il punteggio minimo di accesso a Odontoiatria risulta pari a 32,3 punti a Messina, corrispondente alla posizione in graduatoria di 14.639.
Chi risulta ASSEGNATO deve obbligatoriamente iscriversi entro pochi giorni nella sede prescelta; chi risulta PRENOTATO può decidere di iscriversi nella sede dove si trova in prenotazione o attendere, dopo aver confermato l’interesse alla prenotazione nella sua area personale, il prossimo scorrimento per vedere se diventerà assegnatario nella sede preferenziale.
Table of Contents
Se si è prenotati conviene attendere o immatricolarsi subito?
La risposta non è immediata.
In genere le persone attendono uno o due scorrimenti per valutare se ci sarà la possibilità di avvicinarsi o entrare nella sede di prima preferenza; è importante considerare, però, la posizione dell’ultimo assegnato nella sede di preferenza per capire se e quanto tempo conviene aspettare.
Altre considerazioni sono relative, come l’esempio della Vanvitelli a Napoli, alla scelta della sede. L’anno scorso chi si iscritto già dopo i primi scorrimenti ha dovuto optare per la sede di Caserta, essendo esauriti tutti i posti alla sede Napoli. Solo in pochi casi alcuni studenti sono riusciti a rientrare a Napoli con i successivi scorrimenti.
La scelta, quindi, è molto personale.
L’unica certezza è che chi risulta PRENOTATO e conferma l’interesse ad ogni scorrimento, mantiene il diritto ad iscriversi al corso di laurea. Al massimo può “migliorare” la sua sede (ad esempio passa dalla scelta 5 alla 4 di quelle indicate su Universitaly) ma non perde la possibilità di immatricolazione.
Scorrimenti di graduatoria
L’altro punto importante è relativo all’ampiezza degli scorrimenti. L’anno scorso gli scorrimenti sono stati di circa 1.500 posti per Medicina e oltre 2.000 posti per Odontoiatria.
Per spiegare come sia possibile stimare il punteggio minimo di accesso e gli scorrimenti è necessario rispondere prima a due domande chiave.
Come mai gli ultimi ammessi non rispettano il numero totale di posti messi a disposizione?
La risposta è che una parte dei concorrenti non ha inserito tutte le opzioni, quindi in alcune sedi della Sardegna o dell’Italia centro-meridionale si entra con molte centinaia, se non un migliaio, di posti in classifica oltre la soglia minima teorica nazionale.
Come mai si liberano tanti posti per gli scorrimenti ?
Le motivazioni sono diverse, vediamo le principali:
- Alcuni studenti rinunciano ad iscriversi a Medicina perché preferiscono fare un altro Corso di Laurea
- Alcuni concorrenti scelgono una Università privata
- Alcuni studenti sebbene abbiano inserito tutte le sedi preferiscono non trasferirsi in altri posti in Italia e quindi rinunciano all’accesso.
- I concorrenti vincitori del concorso che già frequentano altre università, dopo che gli sono stati riconosciuti alcuni esami, possono essere iscritti al secondo anno accademico: in questo caso si liberano ulteriori posti; ma ciò avviene solo se si riesce a fare questo “riconoscimento di esami” e “passaggio al secondo anno” in tempi brevi.
- I posti dei candidati non comunitari residenti all’estero, che si renderanno disponibili per mancanza di iscritti, vengono in genere riassegnati ai concorrenti italiani e comunitari. Nel Decreto di definizione dei posti (n°1111 del 01/07/22) viene descritta questa situazione all’articolo 1.
In merito agli scorrimenti di quest’anno, chi ha inserito tutte le sedi e si trova nella graduatoria generale all’interno dei posti 14.100 per Medicina e 15.400 per Odontoiatria riuscirà a immatricolarsi entro i primi due o tre scorrimenti a Medicina o Odontoiatria.
L’anno scorso, ad esempio, al secondo scorrimento per Medicina la graduatoria era scesa di circa 400 posti (e di 800 unità nel mese di Dicembre). Chi si trova entro il posto 14.600 a Medicina o a 16.300 a Odontoiatria ha buone speranze di potersi immatricolare, ma con tempi più lunghi di attesa, sicuramente di diversi mesi.
Per posizioni più distanti in graduatoria ci sono probabilmente ancora opportunità. Non è prevedibile, però, quanti studenti verranno ammessi al secondo anno o quando verranno riassegnati i posti non coperti dagli extracomunitari e la loro entità.
Con riferimento ai dati statistici del 2021 possiamo provare a ipotizzare discrete possibilità di accesso per chi ha messo tutte le sedi anche fino ai posti 14.800-15.000 a Medicina e 16.600-16.800 a Odontoiatria ma in tempi sicuramente molti lunghi e non stimabili, anche di addirittura un anno.
Oltre tali posizioni il margine di incertezza e imprevedibilità risulta molto elevato e non si può, ad oggi, ipotizzare l’ampiezza massima degli scorrimenti.
Inoltre, ricordiamo che in questi ultimi anni la graduatoria è “scesa” molto perchè gli scorrimenti sono durati almeno un anno, e alla fine alcuni concorrenti hanno rinunciato all’immatricolazione, ma sarà così anche quest’anno?
In ultimo, ogni anno tende ad aumentare il numero di studenti che inserisce tutte le sedi disponibili e diminuiscono anche le rinunce, sarà così anche questa volta?
Intanto…complimenti ai vincitori!
Siamo vicini e solidali a chi non ha superato la prova; consigliamo però a tutti di continuare a lavorare con impegno e grinta per raggiungere il proprio sogno. Non mollate ragazzi!
L’anno prossimo avremo il TOLC già ad Aprile, con una seconda prova a Luglio.
Se non lo avete ancora fatto, vi invitiamo a studiare attentamente il nostro ultimo Superare la prova a test, un libro di tecnica, tattica e psicologia, fattori che ogni anno condizionano in negativo il test di molti studenti.
verso il test medicina 2023: libri per la preparazione
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiTEST >>