Le iscrizioni al test di Medicina 2022 resteranno aperte fino alle ore 15.00 del 22 luglio: entro tale termine sarà possibile modificare le preferenze inserite.
La scelta delle sedi in fase di iscrizione è molto importante e non va sottovalutata.
Talvolta la decisione può dipendere anche dalla “facilità” di entrare in una determinata sede, considerando i punteggi di ammissione registrati nell’ultimo anno in relazione al numero di posti disponibili.
Nel 2021 i candidati che hanno sostenuto il test di ammissione sono stati in tutto 55.117, a fronte di 13.174 posti disponibili (12.029 a Medicina, 1.145 a Odontoiatria).
In pratica, per ogni posto a concorso si sono candidati 4 studenti.
Il punteggio minimo di ammissione è stato pari a 36,9 (in ribasso rispetto al 2020, quando era stato 39,5).
Se si tiene conto del punteggio minimo che si è ulteriormente abbassato rispetto al 2020, si evince che i candidati hanno trovato non poche difficoltà.
Table of Contents
Posti ottenuti e posti assegnati
Nella tabella di seguito potrai scoprire il rapporto tra i posti ottenuti e i posti assegnati nell’a.a. 2021/2022 nelle Università statali.
In particolare sono indicati:
- gli Ammessi: i posti ottenuti con la graduatoria unica nazionale
- la % Ammessi: indicatore ottenuto con il rapporto percentuale posti ottenuti/posti assegnati
- la Differenza ottenuti/assegnati: differenza tra posti ottenuti dai candidati della sede rispetto a quelli assegnati all’ateneo dalla programmazione nazionale
Come nell’anno precedente, anche nel 2021 allo scopo di contenere il contagio da Coronavirus i candidati alle prove di ammissione ai corsi in Medicina e Odontoiatria hanno dovuto sostenere il test nell’università più vicina alla città di residenza, a prescindere dall’attivazione o meno presso la sede in questione dei corsi di laurea in Medicina e in Odontoiatria.
Come si evince dalla tabella proposta, 2.904 candidati su 12.961 ammessi, pari al 22,4%, si sono trovati nella situazione di dover frequentare Medicina in un ateneo diverso da quello in cui hanno sostenuto il test.
In particolare, 17 atenei hanno “esportato” idonei in altre sedi e 24 università hanno ospitato studenti che avevano sostenuto la prova altrove; tra queste ultime, 6 hanno avuto un numero di studenti residenti inferiore agli ospiti: Politecnica delle Marche, Roma “Tor Vergata”, Campania “Luigi Vanvitelli”, L’Aquila, Messina, Ferrara.
La graduatoria nazionale ha visto al primo posto l’Università del Salento come percentuale di ammessi con 305 vincitori, pari al 554% dei posti assegnati dal Ministero (55), ossia ben 250 candidati in più costretti a frequentare in altri atenei.
Ad accogliere il numero maggiore in assoluto di studenti che hanno sostenuto il test altrove è stato l’ateneo di Ferrara, come nel 2020, con 565 contro i 77 locali per un totale di 642.
Punteggi ammissione Test medicina per sede
Per farsi un’idea delle differenze tra un ateneo e l’altro, vediamo una veloce panoramica dei punteggi realizzati dai candidati ammessi.
Anche nel 2021, come nei due anni precedenti, nessun candidato ha raggiunto il punteggio massimo di 90. Il punteggio più alto in assoluto si è registrato presso l’Università degli studi dell’Insubria con sede a Varese, pari a 82,4, mentre il più basso a Messina con 36,9.
Rispetto al passato i punteggi più alti, che si registravano soprattutto negli atenei delle regioni settentrionali da sempre i più ambiti e dunque più selettivi, nel 2021 sono distribuiti in maniera più equa se si considera che tra le prime 6 università 3 sono al Nord (Varese, Milano, Parma) e 3 al Sud (Bari, Napoli “Federico II”, Catania).
Restano, in ogni caso, notevoli differenze tra le sedi che non devono essere assolutamente trascurate in fase di iscrizione al test; ad esempio basti pensare che per entrare a Milano “Bicocca” si è dovuto ottenere un punteggio minimo di 55,6 (che corrisponde anche al punteggio minimo più alto) così come a Bologna di 51,1, mentre per frequentare il corso di Medicina a Palermo o a Catanzaro è bastato totalizzare rispettivamente 37,2 e 36,9 punti.
Test Medicina 2022: come prepararsi
Per una preparazione completa al test di Medicina è disponibile il nuovo Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Volume di esercizi e verifiche
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- software di simulazione
- atlante di anatomia virtuale
- video-lezioni online
- e-book “Prove ufficiali 2002-2021”
Simulazione Test Medicina
Vuoi metterti alla prova con le domande generalmente somministrate nei test di Medicina?
Prova la demo gratuita del simulatore EdiTEST>>