Prova ufficiale di Medicina 2016 risolta e commentata e stima del punteggio minimo di accesso

[vc_row][vc_column][vc_column_text]In questo articolo cercheremo di stimare il punteggio di accesso a Medicina e Odontoiatria per quest’anno attraverso l’analisi e il confronto dell’ultima prova con il test 2015.

in realtà il confronto non si può fare con il test di Medicina ma al massimo si potrebbe effettuare con il test delle professioni sanitarie “CINECA” del 2015 che somiglia molto come complessità a questa prova. La novità principale riguarda il cambiamento della logica che è risultata molto simile alla logica della Cattolica e del San Raffaele. Questa situazione ha avvantaggiato in maniera considerevole tutti i concorrenti che si erano preparati per questi due concorsi.

Analisi della prova

Scarica la prova ufficiale risolta e commentata del test di ammissione a Medicina e Odontoiatria per l’anno accademico 2016/2017

Logica: facile per tutti coloro che hanno studiato questi modelli per le Università private; media per gli altri che si sono trovati spiazzati (senza preavviso o simulatori ufficiali) su quesiti di tipo “innovativo”.

Cultura generale: non proprio banali le domande, dipende se questi argomenti erano stati trattati nel percorso scolastico.

Biologia e Chimica: facili per tutti gli studenti ben preparati. Calibriamo meglio la parola “facile” in fattibile. Ciò significa che su 30 domande sono stati proposti alcuni quesiti più cavillosi. Molti si aspettavano più esercizi applicativi o ragionamenti di vario tipo.

Matematica e Fisica: facile per chi ha una discreta padronanza delle materie. In entrambe le materie si richiedeva solo la conoscenza di formule di base. La non ampia preparazione in genere di queste materie e la risoluzione a fine prova quando si è un po’ stanchi ha sicuramente influenzato in maniera non positiva la risoluzione di questi quesiti.

Stima del punteggio minimo di accesso

È molto difficile ipotizzare il punteggio minimo di accesso perché crescerà in maniera considerevole rispetto ai 30 punti del 2015. Possiamo fare delle considerazioni “storiche” quando ad esempio nel 2007 o nel 2008 in una ipotetica graduatoria nazionale si sarebbe entrati con 40/80 (circa 45/90) dove il test era sicuramente più complesso nelle discipline scientifiche rispetto al test di quest’anno mentre la logica prevedeva molte domande di storia, letteratura e logica verbale mentre pochissima logica matematica.

Un altro paragone lo abbiamo elaborato attraverso un complesso calcolo con la graduatoria della Cattolica del 2016 dove in logica i concorrenti in una ipotetica classifica equivalente a quella della Statale avrebbero risposto bene intorno al posto 9000 a circa 16 domande su 20. Ma dobbiamo considerare che questi concorrenti si erano preparati su questi modelli di logica per sostenere il test della Cattolica.

Potremmo ipotizzare che un concorrente intorno al posto 9000 (che supponiamo abbia una conoscenza mediocre dei modelli delle private) abbia risposto in maniera corretta a:

  • 12 domande di logica
  • 1 domanda di cultura generale
  • 20 domande di chimica e biologia
  • 3 domande di matematica e fisica

Totale:36 domande ovvero 54 punti a cui si devono sottrarre le penalizzazioni conseguendo un punteggio minimo di circa 51 punti.

Ma potremmo avere anche sottostimato le abilità dei concorrenti sui modelli di logica di tipo “Cattolica” e sulle altre discipline e il punteggio minimo potrebbe salire anche a 61 punti.

Tutto questo è’ solo una stima ma è probabile che il punteggio minimo oscilli in questo intervallo dove il valore centrale di riferimento risulta il valore medio, ovvero 56 punti.

Quindi tra 51 e 61 la “forchetta” con valore centrale a 56 punti.

Preferiamo sbilanciarci per rispondere alle vostre migliaia di richiesta su quale possa essere il punteggio minimo di accesso… vi invitiamo a fare ulteriori analisi e ad approfondire e perfezionare le nostre previsioni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *