Il test d’ingresso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie si svolge a settembre in tutte le Università pubbliche italiane.
Per le iscrizioni non ci sono date e modalità univoche, ma ogni università si organizza autonomamente comunicando le procedure tramite bando sul proprio sito ufficiale.
Su cosa si basa la prova? Quali sono gli argomenti su cui concentrarsi?
Scopriamolo insieme.
Programma Test Professioni Sanitarie
Il test di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie è composto da 60 domande sui seguenti argomenti:
- competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- ragionamento logico e problemi
- biologia
- chimica
- fisica e matematica
Il programma su cui si basano le domande è uguale a quello di Medicina (ovviamente le domande non saranno uguali):
- le domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi richiedono di comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico; individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale; estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
- le domande di logica mirano a valutare la capacità del candidato di risolvere quesiti enunciati in forma simbolica o verbale;
- per la parte di biologia e chimica si va dalla struttura cellulare alle biotecnologie, passando per anatomia, genetica classica, fisiologia e tessuti animali;
- i quesiti di matematica e fisica vertono, tra le altre cose, su probabilità, statistica, termodinamica, elettrostatica, funzioni.
Consulta il programma ufficiale (uguale a quello di medicina).
Siccome le prove sono predisposte autonomamente dalle Università sulla base delle indicazioni ministeriali, le domande sono diverse tra i vari atenei (a parte il caso in cui due o più atenei si affidino al CINECA per la somministrazione del test, come spesso succede).
Come prepararsi
Per una preparazione completa al test Professioni Sanitarie 2022 ti consigliamo il Kit EdiTEST composto da:
In omaggio con il kit:
- versione e-book del manuale
- video-lezioni
- software di simulazione
- e-book “Superare la prova a test”