Il Ministero dell’Università, con un decreto interministeriale con il Ministero della Salute, ha definito l’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Osteopatia.
Osteopatia, dunque, è ufficialmente inserita nella classe di laurea L/SNT 4, tra le professioni sanitarie della prevenzione.
Quali sono le materie caratterizzanti di questo corso? E una volta laureato quali mansioni si possono svolgere?
Table of Contents
Corso di Laurea in Osteopatia: le materie caratterizzanti
Le attività formativa della classe di laurea vedono introdotte diverse novità. In particolare, quelle di base aggiungono Storia della Medicina (MED/02), Bioingegneria (ING-IND/34), Medicina Fisica e Riabilitativa (MED/34).
Ma quali sono quelle caratterizzanti? È aggiunto l’ambito disciplinare Scienze Osteopatiche e i relativi SSD:
- MED/50 – Scienze tecniche mediche e applicate
- MED/34 – Medicina Fisica e Riabilitativa
- MED/33 – Malattie dell’apparato locomotore
- MED/48 – Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Si aggiunge, inoltre, nell’ambito disciplinare “Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari” MED/49 – Scienze tecniche dietetiche applicate, in quello “Scienze interdisciplinari cliniche” è aggiunto MED/25 – Psichiatria, in “Scienze umane e psicopedagogiche” si aggiunge M-PSI/08 – Psicologia clinica, in “Scienze del management sanitario” è aggiunto MED/43 – Medicina legale mentre nell’ambito disciplinare “Scienze interdisciplinari si aggiungono M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie e M-EDF/02 – Metodi e didattiche delle attività sportive.
Di cosa si occupa il laureato in osteopatia
A definire i compiti e le mansioni che svolgono i laureati in osteopatia è la nuova norma stessa.
Gli osteopati sono professionisti sanitari che svolgono interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico.
Coloro che conseguono il titolo accademico in osteopatia potranno pianificare “il trattamento selezionando approcci e tecniche esclusivamente manuali, non invasive, ed esterne, adeguate al paziente”, eseguendole “in sicurezza e nel rispetto della dignità e della sensibilità del paziente”, valutandone poi “gli esiti”.
Libri per la preparazione al test di professioni Sanitarie 2024
simulazione online
Mettiti alla prova con il software di simulazione che replica la struttura del test Professioni Sanitarie.
esercitati