Come affrontare il test di ammissione Medicina 2019?

Il test di ammissione Medicina 2019 si sta avvicinando sempre di più: hai cominciato a studiare oppure preferisci aspettare ancora un po’?

Ti diamo subito un consiglio: inizia!

Sappiamo bene quanto sia difficile, con la Maturità che incombe, togliere tempo alla preparazione all’esame di stato, ma allo stesso tempo sappiamo che è fondamentale cominciare a studiare in vista del test d’ingresso più difficile di tutti.

Dunque, se il tuo sogno è indossare il camice bianco, non puoi perderti questo articolo: ti daremo dei consigli per affrontare al meglio la prova e parleremo di come prepararsi al test di medicina.

Test di ammissione Medicina 2019: alcuni consigli utili

Per superare il test di ammissione non bisogna soltanto avere un’adeguata preparazione teorica su tutto il programma d’esame (ne parleremo più avanti).

Può risultare decisivo, infatti, anche conoscere tecniche e metodi in grado di garantirti una performance di livello senza farti cadere nelle “trappole” dei test a risposta multipla.

Quali sono? Scopriamoli insieme.

Gestisci il tempo

La prima variabile da tenere conto quando si partecipa a un test di ammissione è il tempo: gestirlo bene, magari leggendo e rispondendo velocemente ai quiz di cui siamo certi, per poi rileggere le domande meno immediate, può essere la prima carta vincente.

Soffermarsi troppo su una singola domanda può essere controproducente.

Le domande che fanno perdere più tempo sono senz’altro quelle che implicano un ragionamento, ovvero quelle di logica e comprensione dei testi.

Se ti trovi di fronte a testi medio-lunghi, ti può tornare utile la tecnica della lettura veloce: segui le frasi con la penna, ti aiuterà a leggere interi blocchi senza sprecare tempo.

In questo senso, esercitarsi a leggere frase per frase (invece che parola per parola) può moltiplicare la tua velocità di lettura.

Occhio ai distrattori

Come probabilmente già saprai, il test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria prevede una penalità in caso di risposta errata.

Noi ti consigliamo di azzardare una risposta soltanto se puoi escludere almeno tre delle cinque alternative proposte.

La penalità è di 0,4 punti: in presenza di 5 alternative, quindi, la probabilità di scegliere quella esatta è pari al 20%, mentre si ha l’80% di possibilità di sbagliare.

Se non hai una minima idea sulla possibile risposta, quindi, non ti conviene rischiare.

Tuttavia, ogni volta che riesci ad eliminare una risposta errata, aumenti del 20% la possibilità di acquisire il punteggio pieno e riduci la probabilità di prendere una penalizzazione.

Per eliminare i cosiddetti distrattori, ovvero le risposte che ad una prima lettura sembrano vere ma non lo sono, hai tre possibilità:

  • schematizzare il problema;
  • scomporre il problema;
  • semplificare il problema.

Per capire come si procede, risolviamo insieme un quesito tratto da una prova ufficiale aiutandoci con la schematizzazione del problema.

Esempio di domanda

  • Mario è il secondogenito di una coppia con due figli, e sua moglie è figlia unica. Uno dei nonni del figlio di Mario ha una figlia che si chiama Francesca, la quale ha due anni meno di Mario. Date queste premesse, chi è la Francesca di cui si parla nel testo?
  1. La moglie di Mario
  2. La sorella di Mario
  3. Una zia di Mario
  4. Una figlia di Mario
  5. La madre di Mario

Francesca non può essere la sorella di Mario poiché nel testo si afferma che Mario è il secondogenito di una coppia che ha solo due figli e che Francesca ha due anni in meno di Mario; per lo stesso motivo, cioè che Francesca è più piccola di due anni, la donna non può essere né la madre né la figlia di Mario.

Francesca non può essere neppure la zia di Mario, in quanto, per esserne la zia, dovrebbe essere la sorella di uno dei nonni del figlio di Mario e non la figlia come affermato nel testo del quesito.

Schematizzando:

L’unica figlia di un “nonno” è la moglie di Mario, che è quindi Francesca. La risposta esatta è la numero 1.

Elimina i doppioni

Tra le tecniche principali per rispondere correttamente ai quiz a risposta multipla c’è l’eliminazione dei doppioni.

Il concetto alla base di questa tecniche è molto semplice: se la risposta corretta è univoca, vuol dire che se due alternative hanno uno stesso valore o significato (due sinonimi, ad esempio) sono entrambe false.

In questi casi, potrai eliminare facilmente due alternative e ridurre drasticamente la probabilità di sbagliare.

Fai attenzione alle negazioni

Se ti trovi di fronte a parole come “non” o “eccetto” nel testo o nelle alternative, evidenziale immediatamente.

Il nostro cervello è abituato a ragionare in positivo e non in negativo, quindi istintivamente siamo portati a cercare l’unica alternativa corretta e non l’unica errata.

Per approfondire le tecniche di risoluzione dei quesiti del Test Medicina 2019 leggi gli approfondimenti del prof. Bonora nelle lezioni di A scuola di test.

Il nostro articolo è diventato anche un’interessante videolezione grazie al lavoro degli esperti di H3 Surgical Team: guardala su youtube.

Test d’ingresso Medicina 2019: ecco come prepararsi

test di ammissione medicina 2019

Il test di ammissione Medicina 2019 sarà uno scoglio difficile da superare, ma con il giusto livello di studio teorico ed esercitazioni pratiche potrai farcela!

Per una preparazione completa ed efficace, scopri il Kit EdiTEST Medicina 2019 composto da tre volumi acquistabili anche singolarmente:

Se acquisti il kit riceverai in omaggio:

ACQUISTA ORA

[edisesfile formtype=”link” title=”Vuoi scaricare la prova ufficiale Medicina 2018?” description=”Clicca sul pulsante Accedi” buttontxt=”Accedi” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/prova-ufficiale-medicina-2018-risolta-e-commentata/” value=”” activity=”” ]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *