Il Test di Medicina 2024 cambia volto! Addio al TOLC-MED e al TOLC-VET, al loro posto una prova composta da 60 quesiti a risposta multipla che si svolgerà in due sessioni, una a maggio e una a luglio.
Vediamo punto per punto il nuovo test di Medicina.
Table of Contents
Decreto Test Medicina 2024: calendario delle prove
Il test per i Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua italiana si svolgerà in due date:
- martedì 28 maggio 2024
- martedì 30 luglio 2024
La prova, invece, Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria si svolgerà:
- mercoledì 29 maggio 2024
- mercoledì 31 luglio 2024
Domande di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere inviata on line attraverso il portale Universitaly, dal 3 aprile 2024 al giorno 17 aprile 2024, ore 15.00.
Possono partecipare i candidati iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado o che sono in possesso del diploma.
Prova Test Medicina 2024
Il test di medicina 2024 è unico e di contenuto identico (con domande e risposte permutate) in tutte le sedi in cui si effettua per ciascuna delle due date e inizierà alle ore 13.00.
La prova è composta da 60 quesiti a risposta multipla suddivise in:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti di biologia
- 15 quesiti di chimica
- 13 quesiti di fisica e matematica
Per completare il test gli studenti hanno a disposizione 100 minuti.
Prova Test Veterinaria 2024
Il test di veterinaria 2024 è composto sempre da 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 100 minuti, ma così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
- 19 quesiti di biologia
- 19 quesiti di chimica
- 13 quesiti di fisica e matematica
Anche la prova di veterinaria è unica e di contenuto identico (con domande e risposte permutate) in tutte le sedi in cui si effettua.
I programmi d’esame, sia per Medicina e Odontoiatria che per Veterinaria, sono definiti nell’Allegato A.
Assegnazione punteggi
Alle prove sono attributi massimo 90 punti, così assegnati:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- – 0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta omessa
Banca dati Test Medicina
La banca dati, di cui si è molto discusso, sarà pubblicata!
I quesiti della prova di ammissione, infatti, saranno estratti da una banca dati, di almeno 7.000 quesiti, che presenta anche la risposta esatta. Sarà pubblicata su accessoprogrammato.mur come segue:
- circa 3.500 quesiti almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024
- circa 3.500 quesiti almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024
Per ulteriori dettagli consulta il Decreto Ufficiale.
Simulazione test ammissione Medicina
Vuoi esercitarti subito e valutare la tua preparazione di base in vista del test di ammissione a Medicina? Prova la versione demo gratuita del simulatore EdiTEST
Pubblicate le sedi disponibili nell’ambito della provincia di residenza/domicilio indicata al momento della registrazione dal candidato, in mancanza di esse quelle disponibili nell’ambito della provincia limitrofa rispetto a quella di residenza/domicilio del candidato e/o in mancanza anche di queste ultime, la sede predeterminata in accordo con gli atenei >>>>