Come annunciato dal MIUR nelle scorse settimane, il test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua inglese si svolgerà Martedì 13 settembre 2022 in tutte le Università pubbliche italiane.
Al momento l’ufficialità riguarda soltanto la data: in attesa del decreto ministeriale che definirà il contenuto della prova e le modalità di iscrizione, vediamo su quali materie si basa il test e come prepararsi.
Test Medicina Inglese 2022
Il test Medicina Inglese viene predisposto dal MIUR in collaborazione col Cambridge Assessment.
La prova, definita IMAT (International Medical Admission Test), è composta da 60 domande su argomenti di:
- cultura generale
- logica
- biologia
- chimica
- fisica e matematica
Come per il test di Medicina in italiano, quest’anno potrebbe cambiare il numero di domande di cultura generale: per averne certezza, però, bisogna aspettare necessariamente la pubblicazione del decreto ministeriale.
Ad ogni modo le materie che compongono la prova resteranno invariate.
IMAT 2022: come prepararsi
Per una preparazione efficace al test di Medicina Inglese è disponibile il Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- software di simulazione
- e-book “Superare la prova a test”
I libri che compongono il kit possono essere acquistati anche singolarmente.
Simulazione Test Medicina Inglese
Vuoi metterti alla prova con le domande generalmente somministrate nei test di Medicina in Inglese? Prova la demo gratuita del simulatore EdiTEST>>