Nelle precedenti puntate della nostra rubrica Question Time Medicina abbiamo analizzato diversi aspetti riguardanti il test di ammissione a medicina, tra i quali la durata della prova e la relativa gestione del tempo.
Oggi, invece, concentreremo la nostra attenzione su un altro aspetto molto importante: i criteri di valutazione del test di Medicina.
Come viene calcolato il punteggio? Cosa prevale in caso di parità?
Scopriamolo insieme.
Argomenti della Guida
Valutazione Test Medicina: i criteri di assegnazione del punteggio
Come abbiamo detto nei nostri precedenti articoli, gli argomenti oggetto del Test Medicina e del Test Veterinaria sono gli stessi (cambia leggermente il numero delle domande):
- logica
- cultura generale
- biologia
- chimica
- fisica e matematica
Il punteggio viene calcolato in base ai seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Sia per Medicina e Odontoiatria sia per Veterinaria viene redatta una graduatoria unica nazionale: per accedervi è necessario conseguire un punteggio minimo pari a 20 punti (anche se questo non assicura il diritto all’immatricolazione, perché le soglie d’ingresso sono sempre più alte).
Cosa succede in caso di parità di punteggio?
In caso di parità di voti prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella soluzione dei quesiti relativi ai seguenti argomenti:
- cultura generale
- logica
- chimica
- biologia
- fisica e matematica
In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Visto che il tempo concesso per svolgere la prova è appena sufficiente (100 minuti) per leggere e rispondere a tutte le domande, per non commettere errori e ricevere penalizzazioni è opportuno esercitarsi e valutare da quale argomento sia più opportuni iniziare a rispondere in sede d’esame.
Vuoi metterti subito alla prova? Esercitati gratis con la versione demo del simulatore EdiTEST (che contiene un numero di domande limitato) ⇓
Per maggiori informazioni leggi il nostro Speciale Test Medicina.
Come prepararsi al Test Medicina 2020
Per una preparazione efficace (che non trascuri alcun aspetto teorico e pratico) al test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria ti consigliamo il Kit Completo composto da:
- Manuale di teoria e test con nozioni teoriche ed esercizi svolti
- Volume di esercizi e verifiche con le prove ufficiali dal 2012 a oggi commentate e numerose simulazioni d’esame
- Raccolta di 12.000 quiz con quesiti tratti dalle prove degli ultimi anni
In omaggio con il kit:
- Manuale in versione ebook interattiva
- Video-lezioni online
- Software di simulazione
- Atlante di anatomia virtuale
- Ebook con le prove ufficiali 2002-2019
Quando si svolgono i test di ammissione 2020? Consulta il calendario aggiornato
Simulazioni collettive Test Medicina 2020
Per aiutare gli aspiranti medici a simulatore la prova che affronteranno a settembre, abbiamo preparato una serie di simulazioni collettive online. Il software replica la struttura della prova reale e consente di esercitarsi sulla tipologia di quesiti più frequentemente assegnata in passato.
Al termine di ogni simulazione collettiva viene pubblicata una gradautoria di merito con i punteggi di tutti i partecipanti.