Quali sono i criteri di valutazione del test di Medicina?

valutazione test medicina 2022(1)

Il test di ammissione a Medicina è sempre più vicino: come già saprai si tratta di una prova particolarmente difficile non solo per la tipologia di domande, ma anche (e soprattutto) per l’elevato livello di concorrenza.

Ogni anno, infatti, partecipano al test decine di migliaia di studenti in tutta Italia.

Per superarlo, dando per scontato un buon livello di preparazione, bisogna anche conoscere bene quali sono i criteri con i quali vengono assegnati i punti che determinano la graduatoria finale.

Come viene calcolato il punteggio? Cosa prevale in caso di parità?

Te lo spieghiamo in questo articolo.

Valutazione Test Medicina 2022

Quest’anno il test Medicina-Odontoiatria e il test Veterinaria hanno subito alcune variazioni (per maggiori informazioni leggi il decreto ufficiale)

Le materie oggetto della prova sono le seguenti (cambia la suddivisione delle domande nelle due prove):

  • ragionamento logico e problemi
  • competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • biologia
  • chimica
  • fisica e matematica

Il punteggio viene calcolato in base ai seguenti criteri:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Sia per Medicina-Odontoiatria sia per Veterinaria viene redatta una graduatoria unica nazionale: per accedervi è necessario conseguire un punteggio minimo pari a 20 punti (anche se questo non assicura il diritto all’immatricolazione, perché le soglie d’ingresso sono sempre più alte).

In caso di parità di punteggio…

Cosa succede se due o più candidati raggiungono un punteggio identico?

In questo caso, come specificato nel decreto, bisogna fare una distinzione tra la graduatoria di Medicina-Odontoiatria e quella di Veterinaria.

Per Medicina-Odontoiatria, in caso di parità punteggio, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi.

Per Veterinaria, invece, in caso di parità prevale il punteggio ottenuto rispettivamente nei quesiti di chimica, biologia, fisica e matematica, ragionamento logico e competenze e conoscenze acquisiti negli studi.

In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Test Medicina 2022: come prepararsi

Per una preparazione completa al test di Medicina è disponibile il nuovo Kit EdiTEST composto da:

  • Manuale di teoria
  • Volume di esercizi e verifiche
  • Raccolta di quiz

In omaggio con il kit:

  • manuale in versione e-book interattiva
  • software di simulazione
  • atlante di anatomia virtuale
  • video-lezioni online
  • e-book “Prove ufficiali 2002-2021”
kit test medicina 2022
ACQUISTA