A una settimana dal test, potrebbero essere oltre tremila i candidati del Campus Bio-Medico che proveranno l’accesso a Medicina, il dato più alto di sempre per l’università privata romana in un concorso del genere. Parliamo, quindi, di un probabile +40,5% rispetto al 2013, numeri decisamente in controtendenza rispetto alle statistiche nazionali, che vedono invece un significativo calo nelle iscrizioni al quiz di Medicina per il prossimo anno accademico.
L’Università Campus Bio-Medico di Roma conta attualmente oltre 1.800 studenti, la metà dei quali residenti fuori Roma. Al momento sono 2.803 gli iscritti al concorso di ammissione a Medicina, cui si potrebbero aggiungere altri 592 potenziali iscritti che hanno presentato domanda entro lo scorso 21 marzo e risultano in regola con gli adempimenti amministrativi, per un totale di 3.395 matricole. Spazzato via, così, il record del 2012, quando il Campus toccò arrivò a 3.041 iscrizioni.
Quest’anno il Campus ha bandito 122 posti per il corso di laurea in Medicina. L’esame d’ammissione si svolgerà in due round, scritto e orale. Si comincia il 31 marzo alle 10 nei padiglioni della Fiera di Roma, dove i candidati avranno 2 ore e 30 minuti per risolvere un test di 100 domande a risposta multipla di cui 50 di logica, 15 di biologia, 15 di chimica, 10 di fisica e 10 di matematica. Per la preparazione al concorso, occhio agli Editest dedicati all’accesso a Medicina. Ottimo strumento di ripasso anche le due Guide Cambridge di Editest, redatte da esaminatori esperti e ricche di consigli pratici sul test.
Il bottino massimo di punti raggiungibili da ogni studente al quiz sarà 50 (0,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata e 0 punti per ogni risposta omessa). In graduatoria, quella parziale, andranno i primi 400 candidati (per conoscere il proprio risultato, basterà accedere al sito web dell’ateneo), i cui nomi saranno resi noti negli elenchi pubblicati nella Segreteria Studenti e sul portale del Campus il 5 aprile, data in cui sarà possibile consultare anche il calendario delle prove orali.
Gli ammessi all’orale si daranno battaglia il 14 e 15 aprile nella sede dell’università. La prova consiste in un colloquio sui temi attitudinali, motivazionali e di cultura generale, valutato con un punteggio che va da sufficiente (il minimo ) a eccellente (il massimo). A fare punteggio sarà anche la carriera scolastica, in particolar modo la media dei voti del terzo e del quarto anno della scuola superiore.
La graduatoria finale di merito uscirà il 17 aprile (sul sito d’ateneo e in Segreteria Studenti) e terrà conto del punteggio di entrambe le prove. A parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il candidato con il punteggio più alto nel test scritto; in caso di ulteriore parità, il candidato che ha ottenuto la media più alta nella valutazione scolastica; in caso di ulteriore parità, il candidato col punteggio più alto nella prova orale e, se ancora sussiste parità, passa lo studente anagraficamente più giovane.