Ci siamo!
Il momento che tanti aspiranti medici stavano aspettando con ansia è arrivato: il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto che regola lo svolgimento del Test Medicina 2022.
La data di svolgimento già si conosceva (6 settembre), ma ora è giunto il momento di scoprire le novità sulla prova.
Si, perché qualcosa è cambiato: vediamolo insieme.
Bando Test Medicina 2022: la struttura della prova
Qualcosa negli ultimi mesi si era già detto, ma con il decreto si è avuta l’ufficialità: il Test Medicina 2022 sarà diverso dagli ultimi anni.
La nuova prova sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla (con 5 opzioni di risposta) così suddivisi:
- 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 di ragionamento logico e problemi
- 23 di biologia
- 15 di chimica
- 13 di fisica e matematica
Maggiore spazio per le materie disciplinari, quindi, a discapito di logica e cultura generale.
Il test inizierà alle ore 13.00 e il tempo a disposizione dei candidati sarà di 100 minuti.
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il punteggio massimo è di 90 punti.
Per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento del test consulta il bando ufficiale; per il programma dettagliato, invece, consulta l’allegato A.
Test Medicina 2022: come prepararsi
Per una preparazione completa al test di Medicina è disponibile il nuovo Kit EdiTEST composto da:
- Manuale di teoria
- Volume di esercizi e verifiche
- Raccolta di quiz
In omaggio con il kit:
- manuale in versione e-book interattiva
- software di simulazione
- atlante di anatomia virtuale
- video-lezioni online
- e-book “Prove ufficiali 2002-2021”
Simulazione Test Medicina
Vuoi metterti alla prova con le domande generalmente somministrate nei test di Medicina?
Prova la demo gratuita del simulatore EdiTEST>>