Con un leggero effetto sorpresa sulle tempistiche, il Ministero ha pubblicato il bando ufficiale che regola lo svolgimento del nuovo test di Medicina 2023.
Come già anticipato qualche mese fa, ci sono alcune modifiche sostanziali:
- il test diventa un TOLC, il cosiddetto TOLC-MED
- si può sostenere due volte all’anno, nei mesi di aprile e luglio
- cambia la suddivisione delle domande
Vediamo insieme tutti i dettagli.
Bando Test Medicina 2023: il nuovo TOLC-MED
Con il passaggio al TOLC-MED cambia leggermente la struttura del test di Medicina, che già l’anno scorso aveva subito alcune modifiche.
La nuova prova sarà composta da 50 domande (per un totale di 90 minuti) così suddivise:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- biologia: 15 domande in 25 minuti
- chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Per tutti i dettagli consulta il decreto ufficiale o scopri di più sul programma di studi.
Modalità di iscrizione e bandi Universitari
A seguito della pubblicazione del decreto ufficiale, il Ministero annuncerà le modalità di iscrizione al TOLC-MED con un nuovo decreto (previsto per il mese di novembre), al quale seguiranno i bandi delle singole Università.
Trattandosi di un TOLC, la sede di svolgimento sarà indifferente e non collegata alle preferenze inserite in fase di iscrizione.
libri tolc medicina
simulazione tolc-med
Vuoi metterti subito alla prova con la nuova struttura del TOLC-MED? Scopri la versione demo del software di simulazione abbinato ai libri EdiTEST.
Il simulatore è aggiornato alle nuove direttive ministeriali, quindi potrai esercitarti proprio sul TOLC di Medicina.
accedi ora