Il Decreto Ministeriale n. 85 del 5 febbraio 2014 sulle modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato nazionale (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e Professioni sanitarie) conferma sostanzialmente la struttura del test dello scorso anno, la graduatoria nazionale e l’assenza della valutazione della carriera scolastica. Tuttavia, amplia in parte il programma d’esame delle materie scientifiche per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie, rimanda di qualche settimana la definizione dei posti messi a bando e stabilisce un termine perentorio per le immatricolazioni, sia per i candidati “assegnati” che per quelli “prenotati”.
Sappiate, inoltre, che i bandi delle singole università sulle modalità di partecipazione al concorso usciranno il 7 febbraio, mentre il decreto ministeriale per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina in lingua Inglese dovrebbe essere pubblicato entro la fine di febbraio (il test ci sarà il 29 aprile).
DATE DI ESAME
Confermate tutte le date dei vari concorsi, che si svolgeranno secondo questo calendario:
Corso di laurea |
Data del test |
Medicina e Odontoiatria |
8 aprile |
Veterinaria |
9 aprile |
Architettura |
10 aprile |
Medicina in lingua inglese |
29 aprile |
Professioni sanitarie |
3 settembre |
POSTI DISPONIBILI
Il numero dei posti banditi nel decreto per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura sono provvisori. Per il momento il Miur ha così stabilito:
Corso di laurea |
Posti disponibili a.a. 2014/2015 |
Posti disponibili a.a. 2013/2014 |
Medicina |
7.918 |
10.157 |
Odontoiatria |
787 |
984 |
Veterinaria |
632 |
825 |
Architettura |
all’incirca 7mila |
8.787 |
STRUTTURA DEL TEST
La struttura del test è rimasta intatta rispetto allo scorso anno, anche se è cambiata la distribuzione dei quesiti: c’è una domanda in meno di cultura generale e due in meno di logica a fronte di un lieve aumento dei quesiti delle materie caratterizzanti. Per esempio, nel quiz di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria c’è un quesito in più di biologia e due in più di chimica (nessun cambiamento per matematica e fisica), mentre in quello di Architettura compaiono due domande in più di storia e una in più di matematica e fisica (restano uguali quelle di disegno).
Le prove, come nel 2013, sono state predisposte dal Miur in collaborazione col Cambridge Assessment; aspettatevi, quindi, le stesse tipologie di quesiti di logica dello scorso anno!
Il quiz si compone di 60 domande con 5 possibili risposte di cui una sola esatta da risolvere in 100 minuti, il che significa che avrete sempre quel minuto e mezzo al massimo per rispondere a ciascun quesito!
Vediamo nel dettaglio la distribuzione delle materie nei vari concorsi.
- Medicina e Odontoiatria (l’esame resta unico per entrambi i corsi di laurea): 4 quesiti di cultura generale, 23 di ragionamento logico, 15 di biologia, 10 di chimica, 8 di matematica e fisica
- Veterinaria: 4 quesiti di cultura generale, 23 di ragionamento logico, 13 di biologia, 14 di chimica, 6 di matematica e fisica
- Architettura: 4 quesiti di cultura generale, 23 di ragionamento logico, 14 di storia, 10 di disegno e rappresentazione, 9 di matematica e fisica
PROGRAMMA D’ESAME
Piccole ma significative modifiche – ma solo per il concorso di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria – anche nel programma d’esame per ciò che concerne le materie scientifiche.
In particolare per la biologia:
- dalla chimica dei viventi spariscono i bioelementi e le proprietà dell’acqua e si aggiungono i virus;
- nell’anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo non compaiono più gli argomenti correlati alla regolazione ormonale, all’impulso nervoso, alla trasmissione ed elaborazione delle informazioni e alla risposta immunitaria;
- nello studio della membrana cellulare fa capolino il trasporto attraverso la membrana.
Per la chimica ci sono argomenti in più da studiare:
- leggi dei gas perfetti, legame metallico ed energia di legame, equilibri in soluzione acquosa, elementi di cinetica chimica e catalisi, bilanciamento di semplici reazioni, idrolisi e soluzioni tampone.
ATTENZIONE!! Gli Editest 2014 di area medico-sanitaria contengono tutti gli argomenti aggiuntivi del programma, così come da decreto ministeriale!!
ISCRIZIONE AL TEST
Confermato l’ausilio del Cineca per il supporto tecnico informatico delle procedure di selezione.
Per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura le procedure d’iscrizione al concorso – possibili esclusivamente on line sul portale ministeriale www.universitaly.it – si apriranno il 12 febbraio e termineranno alle ore 15 dell’11 marzo (chi tenterà l’accesso ai corsi delle Professioni sanitarie non deve iscriversi su Universitaly, ma sul portale dell’ateneo presso cui concorrerà, secondo le modalità che saranno riportate nel bando dell’università).
Le modalità di pagamento della tassa di partecipazione alla prova d’esame (compreso l’importo) viene stabilito dalle singole università, ciascuna nel proprio bando di concorso. Avete tempo per pagare sino al 18 marzo 2014 e, mi raccomando, custodite gelosamente la ricevuta (senza la quale non si ha diritto a partecipare al test) perché dovrete portarla con voi il giorno dell’esame.
A proposito di quel fatidico giorno, al momento del quiz vi verrà consegnato un plico che, tra i vari documenti, conterrà un foglio sul quale risultano prestampati il codice identificativo della prova, l’indirizzo del sito web del Miur (http://accessoprogrammato.miur.it) e le chiavi personali (username e password) per accedere alla vostra area riservata, all’interno del quale potrete controllare la graduatoria, nonché visualizzare, una volta corretto, il vostro elaborato. Ergo, conservatelo gelosamente!!
PUNTEGGI E GRADUATORIE
Tutto invariato rispetto al concorso dello scorso anno. Confermata la graduatoria nazionale per i candidati di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura, i quali, per poter entrare in lista, devono ottenere almeno 20 punti al test, per un totale massimo di 90 punti.
Il quiz viene così valutato:
· 1,5 punti per ogni risposta esatta
· meno 0,4 punti per ogni risposta errata
· 0 punti per ogni risposta omessa
Nessuna menzione sul bonus maturità, pertanto non ci sarà alcuna valutazione della carriera scolastica.
Le prime graduatorie anonime, ovvero quelle contenenti esclusivamente il punteggio dei candidati in ordine decrescente, usciranno secondo questo calendario (da consultare nella vostra area riservata su Accesso Programmato):
- Medicina e Odontoiatria: 22 aprile
- Veterinaria: 23 aprile
- Architettura: 24 aprile
La graduatoria nazionale di merito definitiva, invece, sarà pubblicata il 12 maggio (sempre nella vostra area riservata su Accesso Programmato), mentre il 20 maggio – nella stessa graduatoria – saranno noti il corso e l’università dove potrete immatricolarvi in base alle “assegnazioni” e/o “prenotazioni”.
La graduatoria si chiuderà improrogabilmente il 1 ottobre 2014, dando così la possibilità agli studenti di immatricolarsi in tempo per l’inizio delle lezioni. E per evitare gli strascichi di graduatoria del concorso targato 2013, il Miur ha stabilito che, indipendentemente se risulterete “assegnato” o “prenotato”, dovrete immatricolarvi entro il 6 ottobre. Se non lo fate, siete fuori dall’università, o almeno dal corso di laurea per il quale avete concorso.
Sappiate che, a parità di punteggio, a Medicina e Odontoiatria passa, in ordine decrescente, il candidato che ha ottenuto il punteggio più altro nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti di logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica; a Veterinaria prevale lo studente che ha ottenuto il punteggio più alto nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti di chimica, logica, cultura generale, biologia, fisica e matematica; per i corsi di Architettura, passa chi ha lo score maggiore rispettivamente in logica, cultura generale, storia, disegno e rappresentazione, fisica e matematica.
In caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane.
NUMERI UTILI
Dal 12 febbraio, per tutte le info sulle procedure di iscrizione on line e scorrimenti di graduatorie potete contattare il call center del Cineca allo 051.6171959 dal lunedì al venerdì (h 9.00 – 17.00).
Per leggere lo Speciale dedicato alle ammissioni 2014, clicca qui.