Argomenti della Guida
Il corso di laurea
- Classe: LM-41
- Durata: 6 anni
- Accesso: numero programmato nazionale
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è volto a formare un medico, a livello professionale iniziale, in possesso di una cultura biomedico-psico-sociale, di una visione multidisciplinare e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, di un’educazione orientata alla comunità, al territorio, alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute, di una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico.
La missione del medico è centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche, inserito nel contesto sociale. Il nuovo corso di laurea dovrebbe assicurare il giusto equilibrio tra scienze di base, pratica medica, metodologia e scienze umane.
Il percorso formativo prevede l’insegnamento di diverse discipline di base, tra le tante biologia, fisica, genetica medica, morfologia umana, e attività formative specifiche del corso di laurea come ad esempio patologia generale e molecolare, medicina di laboratorio e diagnostica, discipline neurologiche, clinica generale medica e chirurgica, farmacologia e tossica, ecc…
Medico o Odontoiatra: quale mestiere fa per te? Scoprilo con un test
Il piano di studi
Attività di base
ambito disciplinare | settore | CFU | |
Discipline generali per la formazione del medico | MED/03 Genetica medica MED/01 Statistica medica M-PSI/01 Psicologia generale FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) BIO/13 Biologia applicata |
20 | |
Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d’interesse biologico | BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica |
20 | |
Morfologia umana | BIO/17 Istologia BIO/16 Anatomia umana |
26 | |
Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani | ING-IND/34 Bioingegneria industriale BIO/09 Fisiologia |
15 | |
Totale Attività di Base: | 81 |
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare | settore | CFU | |
Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia | MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/04 Patologia generale |
16 | |
Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica | MED/18 Chirurgia generale MED/15 Malattie del sangue MED/14 Nefrologia MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare MED/10 Malattie dell’apparato respiratorio MED/09 Medicina interna |
14 | |
Medicina di laboratorio e diagnostica integrata | MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/05 Patologia clinica BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica |
8 | |
Clinica psichiatrica e discipline del comportamento | MED/25 Psichiatria M-PSI/08 Psicologia clinica |
5 | |
Discipline neurologiche | MED/37 Neuroradiologia MED/34 Medicina fisica e riabilitativa MED/26 Neurologia |
6 | |
Clinica delle specialità medico-chirurgiche | MED/35 Malattie cutanee e veneree MED/24 Urologia MED/19 Chirurgia plastica MED/17 Malattie infettive MED/16 Reumatologia MED/13 Endocrinologia MED/12 Gastroenterologia MED/06 Oncologia medica |
16 | |
Clinica medico-chirurgica degli organi di senso | MED/32 Audiologia MED/31 Otorinolaringoiatria MED/30 Malattie apparato visivo MED/28 Malattie odontostomatologiche |
5 | |
Clinica medico-chirurgica dell’apparato locomotore | MED/34 Medicina fisica e riabilitativa MED/33 Malattie apparato locomotore |
4 | |
Clinica generale medica e chirurgica | MED/18 Chirurgia generale MED/09 Medicina interna |
16 | |
Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica | BIO/14 Farmacologia | 8 | |
Discipline pediatriche | MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/38 Pediatria generale e specialistica |
6 | |
Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica | MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/03 Genetica medica |
7 | |
Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomo-cliniche | MED/08 Anatomia patologica | 11 | |
Discipline radiologiche e radioterapiche | MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia | 3 | |
Emergenze medico-chirurgiche | MED/41 Anestesiologia MED/33 Malattie apparato locomotore MED/25 Psichiatria MED/18 Chirurgia generale MED/09 Medicina interna BIO/14 Farmacologia |
9 | |
Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali | MED/44 Medicina del lavoro MED/43 Medicina legale |
10 | |
Medicina di comunità | MED/42 Igiene generale e applicata | 2 | |
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze | MED/41 Anestesiologia MED/18 Chirurgia generale MED/09 Medicina interna MED/03 Genetica medica BIO/16 Anatomia umana BIO/09 Fisiologia |
18 | |
Scienze umane, politiche della salute e management sanitario | MED/42 Igiene generale e applicata MED/02 Storia della medicina |
5 | |
Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione | MED/01 Statistica medica L-LIN/12 Lingua e traduzione – lingua inglese INF/01 Informatica |
10 | |
Medicina delle attività motorie e del benessere | MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare MED/10 Malattie dell’apparato respiratorio |
2 | |
Totale Attività Caratterizzanti | 181 |
Attività affini
ambito disciplinare | settore | CFU | |
Attività formative affini o integrative | VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali MED/31 Otorinolaringoiatria MED/29 Chirurgia maxillofacciale MED/27 Neurochirurgia MED/24 Urologia MED/23 Chirurgia cardiaca MED/22 Chirurgia vascolare MED/21 Chirurgia toracica MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile MED/19 Chirurgia plastica BIO/08 Antropologia |
12 | |
Totale Attività Affini | 12 |
Altre attività
CFU | |
A scelta dello studente | 8 |
Per la prova finale | 18 |
Tirocini formativi e di orientamento | 60 |
Totale Altre Attività | 86 |
TOTALE CREDITI | 360 |
Accesso
I corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sono disciplinati dalla legge n. 264 del 1999 che ne stabilisce il numero programmato a livello nazionale. Ogni anno con Decreto ministeriale vengono determinati i posti disponibili per ciascuna sede sulla base del fabbisogno regionale e nazionale.
Per accedere a Medicina e Chirurgia è necessario sostenere un test di ammissione, unico su tutto il territorio nazionale. Modalità e contenuti della prova vengono ogni anno definiti dal Miur con un Decreto ministeriale.
Sbocchi occupazionali
I laureati in medicina e chirurgia svolgono l’attività di medico-chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. Ai fini dell’esercizio dell’attività professionale, oltre al diploma di laurea, è necessario essere in possesso dell’abilitazione che si acquisisce dopo il superamento di un apposito esame di Stato, che consiste in un tirocinio pratico e una prova scritta.
In Italia, l’attività di medico chirurgo può essere svolta in tre forme diverse:
- libera professione, sia individuale che in forma associata,
- rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato,
- rapporto di lavoro autonomo coordinato e continuativo.
Il mercato del lavoro
Dall’ultima rilevazione Alma Laurea (XX indagine) risulta che, a un anno dalla laurea:
- il 41,6% dei medici è occupato: il tasso di occupazione è contenuto in quanto l’ingresso nel mondo del lavoro è ritardato dall’ulteriore formazione necessaria per chi volesse accedere all’esercizio della professione
- il 45,5% dei laureati non lavora e non cerca un impiego
- il 12,8% non lavora ma cerca occupazione
Il guadagno mensile netto medio a un anno dalla laurea è di 1.513 euro, con profonde differenze tra uomini e donne (1.662 euro contro 1.394 euro).
Il 97% dei laureati ritiene il proprio titolo molto efficace ai fini della futura occupazione.
In una scala da 1 a 10 sono soddisfatti del proprio titolo per un valore pari a 7,5.